Con supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare (Advanced Cardiovascular Life Support – ACLS) si identifica una serie di procedure, linee guida e protocolli, che vengono adottati da personale medico, infermieristico al fine di prevenire o trattare un arresto cardiaco o migliorare l’outcome in situazioni di ritorno a circolazione spontanea (ROSC).
Il corso ha come obiettivo l’acquisizione delle procedure necessarie alla gestione dell’emergenza respiratoria, arresto cardiaco (FV/TV senza polso con DAE o Defibrillatore Manuale Lifepack 12, FV/TV senza polso refrattaria, PEA, Asistolia), pre-arresto cardiaco (Bradicardia, Tachicardia, Sindrome Coronarica Acuta) e stroke ischemico acuto in ambiente intra ed extra-ospedaliero.
La formazione è rivolta a Medici e Infermieri.
Il corso ACLS dell’ American Heart Association realizzato dal nostro centro di formazione è standardizzato, ovvero lo stesso corso viene praticato in tutto il mondo nello stesso modo, con le stesse modalità per la teoria e per le esercitazioni pratiche.
La metodica utilizzata nella realizzazione del corso utilizzando è denominata PRACTICE WHILE WATCHING (pratico mentre guardo). Questa metodica, prevede la proiezione di un video il quale fornisce la struttura base del corso e gli studenti si esercitano contemporaneamente alla visione di tale video.
Recenti studi hanno mostrato che la guida di un video durante l’esercitazione sulla RCP, consentono ai discenti di acquisire e mantenere le competenze in maniera decisamente migliore rispetto ad altri modelli di insegnamento.
Sebbene le istruzioni del video forniscano la struttura di base del corso, l’istruttore contribuisce alla formazione degli studenti e facilita lo svolgimento di ogni corso tradizionale in aula.
La struttura del corso garantisce che gli istruttori possano dedicarsi all’osservazione attenta dei corsisti, fornendo feedback e guidando l’acquisizione delle competenze da parte dei discenti. L’obiettivo finale è che lo studente, una volta terminato il corso, sia in grado di eseguire le tecniche.
Alla fine del corso per ricevere l’attestato di superamento del corso ogni studente dovrà superare la valutazione delle competenze (prova pratica) e un esame scritto con punteggio minimo dell’ 84%.
Il modulo didattico ha una durata complessiva di 14 ore di formazione in 2 giorni
Terminata la formazione teorico-pratica, il partecipante dovrà effettuare un esame finale composto da uno skill test teorico e pratico.
Al superamento di dell’esame il partecipante riceverà:
La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e ha validità di due anni.
La quota di partecipazione è di 450€ iva inclusa
ISCRIZIONE CORSO
Per effettuare l’iscrizione al corso, è necessario effettuare il pagamento della quota d’ iscrizione pari al 50% dell’importo totale e compilare il modulo sottostante, indicando correttamente tutti i dati anagrafici.
Entro due giorni prima dell’evento, si richiede il saldo della quota di partecipazione
La informiamo inoltre, che può effettuare l’iscrizione versando anche la quota in un’unica soluzione.
Beneficiario: Associazione Educazione Sanitaria
Iban: IT84Y0200805294000106368951
Causale: Acconto “indicare nome corso, data, nome partecipante”
La informiamo che il giorno dell’evento, dovrà consegnare copia del bonifico.
Per gli iscritti al Nursind Milano, Roma, Venezia e Salerno è prevista una quota di partecipazione ridotta pari a 350€.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.