La pratica ecografica applicata al nursing ed alla professione ostetrica, presenta forte evidenze scientifiche come strumento di supporto alle procedure assistenziali. Questo avviene in quanto questa pratica è capace di apportare numerosi benefici come la riduzione dei tempi di attesa, la diminuzione di complicanze, migliori risposte procedurali e assistenziali fino alla riduzione dei costi e, in molti casi descritti, l’aumento di soddisfazione della persona assistita. L’utilizzo dell’ecografo da parte dell’infermiere ha quindi una funzione categoricamente operativa e, quindi, non diagnostica, e questo permette di non oltrepassare i confini professionali.
Questo corso, vuole garantire al professionista l’acquisizione di nozioni teorico-pratiche inerenti alle competenze infermieristiche ed ostetriche nell’atto ecografico, con l’intento di voler chiarire inoltre le responsabilità legate a tale procedura.
Al termine del corso il discente:
La pratica ecografica infermieristica: aspetti normativi, giuridici e medico-legali
Cenni di fisica degli ultrasuoni e interpretazione dell’immagine ecografica
Semeiotica ecografica
I fondamenti di base dell’esame ecografico: terminologia ecografica, scelta delle sonde e modalità di esecuzione dell’esame
Mezzi di contrasto in ecografia
L’addome: ristagno gastrico, vescica, protocollo FAST
Il Torace: le sindromi toraciche, il supporto al drenaggio
Il Cuore: scansioni di base, contrattilità, versamento, supporto alla rianimazione
Esercitazione pratica
Il corso è aperto ad infermieri, ostetriche, studenti dei corsi di Laurea in Ostetricia ed in Infermieristica.
Il corpo docente che compone il corso è costituito da medici, infermieri ed esperti nei settori giuridici e medico legali.
L’evento formativo ha una durata di 8 ore da realizzare in un unico incontro.
Al termine dell’evento verrà somministrato il questionario ECM.
Terminata la formazione teorico-pratica, il partecipante riceverà ’attestato di partecipazione al corso “ECOGRAFIA INFERMIERISTICA: COMPETENZE E RESPONSABILITÀ – Ecografia Bedside”
Al superamento del test di valutazione il partecipante potrà ottenere i crediti 12,2 ECM .
La quota di partecipazione è di 190€ iva compresa.
Per gli iscritti al Nursind Roma e Salerno è prevista una quota di partecipazione ridotta.
Il corso è aperto ad un massimo di 30 partecipanti.
NB: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti.
ISCRIZIONE CORSO
Per effettuare l’iscrizione al corso, è necessario effettuare il pagamento della quota d’ iscrizione pari al 50% dell’importo totale e compilare il modulo sottostante, indicando correttamente tutti i dati anagrafici.
Entro due giorni prima dell’evento, si richiede il saldo della quota di partecipazione
La informiamo inoltre, che può effettuare l’iscrizione versando anche la quota in un’unica soluzione.
Beneficiario: Associazione Educazione Sanitaria
Iban: IT84Y0200805294000106368951
Causale: Acconto “indicare nome corso, data, nome partecipante”
La informiamo che il giorno dell’evento, dovrà consegnare copia del bonifico.
Nel rispetto delle norme ministeriali e per la sicurezza dei partecipanti, per accedere ai corsi sarà richiesto il Green Pass o un certificato attestante esito negativo al tampone nelle 48 ore precedenti.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.